Salve a tutti Stanotte ho scaricato quindi installato mageia nella virtualbox della mia attuale mandriva.
Considerate le possibili prestazioni limitate dentro una macchina virtuale (preparata da me che non sono certo un guru) la nostra piccola mi sembra quasi perfetta: veloce nel rispondere alle richieste, dotazione software ricca graficamente pulita. In più ho visto la presenza di un programma per la connessione bluetooth (che non ho provato perché nella mia VB non rileva le porte usb....)
Scrivo per un paio di domande:
Non esistono ancora i pacchetti PLF, ma il progetto è crearli se possibile oppure non interessano?
Altra domanda: La vecchia Mandriva, (fino alla versione 2010 almeno se non ricordo male) offriva la possibilità di installare i codec proprietari dei plugin audio/video mancanti sul sistema dal plf e in alternativa da fluendo, aprendo una finestra con relativa richiesta di scelta. Io sto alla versione 2010.1 (di Mandriva) e la scelta non esiste più (a meno che non sia un problema di mia incapacità, che può essere); ho provato su mageia e neppure si apre la finestra delle richieste. Colpa mia? oppure non hanno ancora implementato questo programma o non interessa inserirlo?
Se non fossi stata chiara vi chiedo perdono, cercherò di spiegarmi meglio. Ringrazio tutti e saluto
Cinzia
le plf di mandriva , in mageia sono le tainted, è sufficente che tu le attivi , per default se osservi bene il pannelo di configurazione delle fonti installazione e aggiornamento software , sono inattive .
http://francofait.wordpress.com/2011/06/06/mageia-configurazione-fonti-software-e-aggiornamenti/
apt-get install linux – il mio blog
apt-get -- purge remove Windows
http://faitfranco.wordpress.com