Ciao a Tutti
Se a qualcuno dovesse capitare di riservare una partizione del proprio HD a Mageia, in presenza di altri SO già installati ed avendo Grub2 in uso, occorre smanettare un po' per aggiungere Mageia, nel caso molto probabile che non si avvii.
Questa è la procedura (esempio attuato su Ubuntu 10.04 LTS 32 bit):
- Copiare la sezione di Mageia che compare nel file "grub.cfg" nel file "40_custom" e dare un bel colpo di "sudo update-grub". Fatto (Se volete esagerare, copiate tutte e tre le sezioni presenti; la prima è quella per l' uso normale).
Percorso per aprire il file "grub.cfg" :
sudo gedit /boot/grub/grub.cfg
Percorso per aprire il file "40_custom" :
sudo gedit /etc/grub.d/40_custom
Esempio pratico della sezione da inserire nel file "40_custom" :
menuentry "Mageia (on /dev/sda7)" { insmod ext2 set root='(hd0,7)' search --no-floppy --fs-uuid --set 157a12da-4443-4147-9b5c-4eb92e4a0902 linux /boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=Mageia root=UUID=157a12da-4443-4147-9b5c-4eb92e4a0902 resume=UUID=ec4dd1ae-39bf-4967-903e-9f6e2b0b19e2 splash=silent vga=788 initrd (hd0,6)/boot/initrd.img }
Nota: nel menù di avvio di Grub2 troverete le voci di Mageia che ha rilevato lui stesso (non funzionano), ignoratele e scorrete la lista (eventualmente utilizzando il tasto "freccia giù"), alla fine troverete le voci di Mageia da voi inserite nel file "40_custom", queste funzionano !
Buon divertimento
P.S.
Se copiate l' esempio che ho fornito, ricordatevi di inserire i vostri dati UUID e /sda
e non dimenticate la parentesi graffa alla fine.
Inoltre, quando tutto è a posto, disinstallate Grub (Legacy) da Mageia, usando il suo gestore dei pacchetti.
EDIT (26 giugno 2011)
L' invito a pubblicare quanto sopra nella sezione "Guide" ha avuto un benefico effetto collaterale, mi sono accorto di una mia grave svista per la quale mi scuso.
Ho dimenticato di riferire un passaggio fondamentale, andiamo con ordine:
- Come già detto, Grub2 rileva Mageia ma non l' avvia; ciò avviene perchè "si confonde" e riporta un dato errato a proposito dell'initrd.
L' esempio riportato sopra si riferisce al file "grub.cfg" ed alla riga "initrid" è indicato "hd0,6". Bene, è questo l' errore, poichè nel caso specifico, Mageia è installata su "/dev/sda7".
Ne consegue che dopo aver copiato la sezione (o le sezioni) sul file "40_custom", occorre modificare la riga "initrd" in questo modo:
initrd (hd0,7)/boot/initrd.img
Sursum corda ( sigh ! )
Commenti
Inviato da killer1987 il Dom, 26/06/2011 - 16:41.
Re: Come installare Mageia in multiboot con Grub2
grazie per la guida
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! SAMSUNG RC530, Nvidia GM5400, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson Perfection 3490
Inviato da maxvaliant il Mar, 16/10/2012 - 00:43.
Re: Come installare Mageia in multiboot con Grub2
Hei, cavolo, ma per un pivello......e roba da paura, io non ho capito proprio niente. Insomma cosa dovrebbe fare uno che è a digiuno di tutto?
Se non si avvia cosa devo fare passo passo?
Max
My Blog
Forum: BashForum
Ora uso Ubuntu Dapper